Additional menu

Informativa su privacy, cookies e uso dei dati

Iscrizione ai corsi

Se ti iscrivi a un nostro corso o se ci incarichi di elaborare un progetto di formazione o una richiesta di finanziamento per tuo conto, usiamo i dati personali che inserisci nel modulo o che ci fornisci via mail per risponderti, chiederti o mandarti informazioni sul progetto e per ogni altra comunicazione di tipo amministrativo e commerciale.

Il responsabile dei dati è Fabio Naibo, ma i dati vengono condivisi anche con Anna Maria Zamarian, socio fondatore di Hapworth Studio, la quale si occupa di inviare informazioni riguardanti il corso o il progetto, prima e dopo il suo svolgimento.

Usiamo due servizi cloud per trattare i tuoi dati, i quali hanno server e trasferiscono i tuoi dati fuori dall’Unione Europea:  si tratta di SiteGround, che è l’hosting che ospita questo sito, attraverso quale ti iscrivi e ci rilasci i tuoi dati, e di MailChimp, il servizio dal quale ti inviamo le newsletter, sul quale sono quindi registrati il tuo nome e la tua mail.

Occasionalmente forniamo il nostro supporto tecnico e la disponibilità del nostro sito web all’iscrizione a corsi ideati, progettati e gestiti da SOFORM SCARL di Pordenone, ente con cui operiamo da anni e con il quale organizziamo diverse attività formative. Sappi che se ti iscrivi o manifesti interesse per qualche corso di SOFORM attraverso il nostro sito, i tuoi dati saranno immediatamente inviati all’ente e cancellati definitivamente da ogni nostro archivio. Leggi, a tal proposito, le direttive di trattamento della privacy e dell’uso dei cookies da parte di SOFORM.

Non cediamo, né tantomeno vendiamo i tuoi dati a nessuno che voglia mandarti messaggi, se non dietro tua eventuale autorizzazione.

Informazioni su altre iniziative

Se hai già frequentato un nostro corso o se ci hai incaricato di elaborare qualche progetto di formazione o richiesta di finanziamento, ti informeremo via email su altri corsi che possono interessarti o sull’uscita di qualche nuovo bando. Se queste comunicazioni non ti interessano, puoi chiederci di non mandartele più cancellando la tua iscrizione in ogni momento dalla newsletter, seguendo le informazioni che trovi in fondo a ogni messaggio.

Uso della newsletter

Se ti iscrivi alla nostra newsletter per ricevere gli estratti dei nostri articoli e/o la promozione di qualche nuova iniziativa, useremo il tuo indirizzo solo per mandarti le informazioni che hai chiesto di ricevere. La newsletter è gestita con MailChimp e il tuo indirizzo viene memorizzato sui loro server e sulle nostre copie di backup. E’ gestito secondo tutti i criteri di sicurezza e riservatezza e non viene mai comunicato ad altri. Cliccando sul seguente link puoi leggere la privacy policy di MailChimp e come vengono gestiti i dati salvati sui server di MailChimp.

Puoi chiudere la tua iscrizione alla newsletter in ogni momento o modificare i tuoi dati seguendo le istruzioni presenti in fondo ad ognuno dei messaggi.

MailChimp, come ogni piattaforma per la gestione di newsletter, ci fornisce informazioni in merito a chi apre le newsletter, a quando le apre, da quale dispositivo lo fa e se clicca sui link presenti nelle mail. Noi usiamo di regola queste informazioni per capire se stiamo scrivendo cose utili e interessanti e agire di conseguenza, cambiando cioè lo stile, il tono o il contenuto delle informazioni inviate. 

Al riguardo ti informiamo che se non vuoi che chi ti manda una newsletter sappia che l’hai aperta, è sufficiente che tu legga la newsletter senza scaricare le immagini. Analogamente, se non vuoi che i tuoi clic sui link di una newsletter vengano tracciati, basta che tu copia i link e li apra direttamente nel browser.

Moduli di contatto

Se ci scrivi usando il modulo contatti presente nella pagina “contatti”, useremo i tuoi dati per risponderti e mandarti le informazioni che ci hai chiesto. Se nel messaggio ci chiedi di avvisarti sulle date dei prossimi corsi o sull’uscita di qualche bando di finanziamento alla formazione, ti iscriveremo alla newsletter.

Navigazione nel sito

Le visite al sito di Hapworth Studio sono tracciate in forma nascosta con Google Analytics, che usa i cosiddetti “cookies” (vedi sotto), file di testo che vengono depositati sul tuo computer e riconosciuti ogni volta che torni a visitare il sito che li ha generati.

Le informazioni generate dai cookie vengono trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare il tuo utilizzo del sito web, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità, attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi. Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla Legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano le suddette informazioni per conto di Google. Leggi, a tal proposito, l’informativa di Google sul trattamento dei dati.

Se non vuoi essere “tracciato” da questo o da altri siti che usano Google Analytics, puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed è distribuito gratuitamente da Google.

I Cookies

I cookies sono, come anticipato, informazioni che i siti registrano sulla memoria del computer, smartphone o tablet che usi per navigare. Possono servire a diversi scopi, fra i quali salvare le tue preferenze, permetterti di acquistare prodotti da un sito di e-commerce o riconoscerti quando torni sul sito.

Su questo sito, usiamo dei cookie tecnici per ricordarci se ti abbiamo informato dell’esistenza dei cookies, o se invece dobbiamo avvisarti che li usiamo e invitarti a leggere questa informativa. Usiamo anche cookie di terze parti, che sei libero di accettare o rifiutare, per tracciare la tua visita in modo da farti vedere o meno certe campagne pubblicitarie (ad esempio su Facebook o mentre fai ricerche su Google).

Ti informiamo inoltre che usiamo Jetpack, un plugin di WordPress che gestisce l’iscrizione ai commenti di un post, ti riconosce se sei un utente registrato di WordPress e stai navigando “loggato”, e Akismet, un servizio di WordPress che argina e contiene lo spam. Leggi, in tal senso, la privacy policy di Automattic, l’azienda che produce WordPress.

Sappi ancora che in fondo alle pagine e ai post ci sono i pulsanti di condivisione sui social network Facebook, Linkedin e Instagram e GooglePlus, e che talvolta facciamo l’embed di contenuti da YouTube o Slideshare o Vimeo. Tutte queste piattaforme usano i propri cookie per riconoscerti, se stai navigando dopo esserti collegato ai tuoi account, e ovviamente noi non abbiamo accordi con nessuno di loro e non siamo in grado di vedere come usano i tuoi dati. Per maggiori informazioni, naviga alle relative privacy policy: Facebook, Twitter, LinkedIn (per LinkedIn e Slideshare), Google (per GooglePlus e YouTube), Vimeo.

Per concludere

Ti ricordo che hai diritto di avere queste informazioni, di chiederci di cancellare i tuoi dati in nostro possesso, e, se è il caso, di sporgere reclamo presso l’autorità se ritieni che stiamo in qualche modo violando i tuoi diritti.

Ultima modifica: sabato 11 agosto 2018